Non hai ancora un accout? Crealo ora per ottimizzare la tua esperienza d'acquisto
- Procedimento di checkout più rapido
- Storia dei tuoi ordini
- Tracciabilità dei tuoi acquisti
- Gestione dei tuoi indirizzi
- Salvataggio dei prodotti nella tua lista dei desideri
ShockTEC Radio a due canali con contatto magnetico - Rivelatore Sismico Radio Controllato da microprocessore.Sensore piezoelettrico incapsulato.LED tricolore con indicazioni di “troppo sensibile” e “poco sensibile” per calibrazione.
Rivelatore audiometrico di rottura vetro a microprocessore che si basa su un’esclusiva analisi di riconoscimento delle sequenze e frequenze acustiche caratteristiche della rottura di lastre di vetro intelaiate. Rivela la rottura di qualsiasi tipo e spessore standard di vetro, ignorando quella dei vetri non intelaiati e ogni altra eventuale fonte di falso allarme. Può essere installato in posizione incassata, su superfici, angoli o supporti girevoli, su qualsiasi parete o soffitto. Microfono omn ...
Rivelatore sismico a microprocessore con sensore piezo e sensibil- ità regolabile. Con contatto magnetico su ingresso di zona separa- to in contenitore bianco. CERTIFICATO G3. Dimensioni magnete: L12xA58xP12 mm.
ShockgardTM - Rivelatore Sismico con sensore piezoelettrico incapsulato G3. LED bicolore per indicazione rilevazione Range variabile da 1,5 a 4 metri. Potenziometro di regolazione sensibilità Microinterruttori per impostazione conteggio impulsi (da 1 a 3) Protezione contro la manomissione del coperchio Dimensioni (LxAxP): 25x55x23 mm EN 50131 Grado 3
ShockTec radio, rivelatore sismico radio. Controllato da microprocessore. Sensore piezoelettrico incapsulato. LED tricolore con indicazioni di “troppo sensibile” e “poco sensibile” per calibrare accuratamente il sensore.
Rivelatore sismico a microprocessore con sensore piezo e sensibilità regolabile. Rileva l’impatto ed offre un elevato livello di discriminazione tra reali tentativi di intrusione e comuni vibrazioni ambientali grazie all’avanzato microprocessore che analizza accuratamente la frequenza, l’energia, l’ampiezza e la durata del segnale della vibrazione. Per rilevare l’allarme l’evento deve essere superiore alla soglia di rumore ambientale e la sua durata deve essere limitata. L’energia dell’evento v ...
ShockTEC Radio a due canali con contatto magnetico - Rivelatore Sismico Radio Controllato da microprocessore.Sensore piezoelettrico incapsulato.LED tricolore con indicazioni di “troppo sensibile” e “poco sensibile” per calibrazione.
Rivelatore audiometrico di rottura vetro a microprocessore che si basa su un’esclusiva analisi di riconoscimento delle sequenze e frequenze acustiche caratteristiche della rottura di lastre di vetro intelaiate. Rivela la rottura di qualsiasi tipo e spessore standard di vetro, ignorando quella dei vetri non intelaiati e ogni altra eventuale fonte di falso allarme. Può essere installato in posizione incassata, su superfici, angoli o supporti girevoli, su qualsiasi parete o soffitto. Microfono omn ...
Rivelatore sismico a microprocessore con sensore piezo e sensibil- ità regolabile. Con contatto magnetico su ingresso di zona separa- to in contenitore bianco. CERTIFICATO G3. Dimensioni magnete: L12xA58xP12 mm.
ShockgardTM - Rivelatore Sismico con sensore piezoelettrico incapsulato G3. LED bicolore per indicazione rilevazione Range variabile da 1,5 a 4 metri. Potenziometro di regolazione sensibilità Microinterruttori per impostazione conteggio impulsi (da 1 a 3) Protezione contro la manomissione del coperchio Dimensioni (LxAxP): 25x55x23 mm EN 50131 Grado 3
ShockTec radio, rivelatore sismico radio. Controllato da microprocessore. Sensore piezoelettrico incapsulato. LED tricolore con indicazioni di “troppo sensibile” e “poco sensibile” per calibrare accuratamente il sensore.
Rivelatore sismico a microprocessore con sensore piezo e sensibilità regolabile. Rileva l’impatto ed offre un elevato livello di discriminazione tra reali tentativi di intrusione e comuni vibrazioni ambientali grazie all’avanzato microprocessore che analizza accuratamente la frequenza, l’energia, l’ampiezza e la durata del segnale della vibrazione. Per rilevare l’allarme l’evento deve essere superiore alla soglia di rumore ambientale e la sua durata deve essere limitata. L’energia dell’evento v ...